Uomini tedeschi (1992)
Uomini tedeschi (1992)
Walter Benjamin
1892, Charlottenburg (Berlino)
Filosofo e critico letterario tedesco di origine ebraica. Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco e si laureò a Berna (1918) con una importante dissertazione sul Concetto di critica d’arte nel romanticismo tedesco (Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik).
Risale agli anni della giovinezza l’amicizia con G. Scholem, studioso della mistica ebraica, e con il filosofo E. Bloch.
€12,00 Il prezzo originale era: €12,00.€7,00Il prezzo attuale è: €7,00.
1 disponibili
Uomini tedeschi (1992)
ha precisato Adorno in poche righe del bellissimo saggio che accompagna questo libro:
«Così come Benjamin negli ultimi anni della sua vita vagheggiò l’idolo di non scrivere una sua filosofia, ma piuttosto di “montarla” con materiali che parlassero da sé, rinunciando così, per quanto possibile, a interpretarli, in ugual modo ha proceduto in questa raccolta di lettere. La scelta e la disposizione delle lettere devono lasciar trasparire la sua filosofia, senza costringerla in una forma concettuale che la contraddirebbe».
Prodotti correlati
-
In offerta!
La trama della realtà (nuovo) ESAURITO
€24,00Il prezzo originale era: €24,00.€14,00Il prezzo attuale è: €14,00. -
In offerta!
Dangerous Visions – (introvabile) prima edizione italiana 1991
€135,00Il prezzo originale era: €135,00.€68,00Il prezzo attuale è: €68,00. -
In offerta!
L’incendio dei sogni – ( nuovo – 1 ed. 2009)
€16,00Il prezzo originale era: €16,00.€9,00Il prezzo attuale è: €9,00.
Filosofo e critico letterario tedesco di origine ebraica. Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco e si laureò a Berna (1918) con una importante dissertazione sul Concetto di critica d’arte nel romanticismo tedesco (Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik).
Risale agli anni della giovinezza l’amicizia con G. Scholem, studioso della mistica ebraica, e con il filosofo E. Bloch. Tra il ’23 e il ’25 lavorò a un libro sul Dramma barocco tedesco (Ursprung des deutschen Trauerspiels), con il quale sperava di ottenere la libera docenza all’università di Francoforte; ma l’opera, che dietro la metafora dell’arte barocca cela un’audace applicazione del metodo dialettico all’arte
Table of Contents
Toggle
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.