Uomini e macchine intelligenti (nuovo 1 ed. 1990)
Uomini e macchine intelligenti (nuovo 1 ed. 1990)
Jeremy Bernstein ha studiato all’Università di Harvard dove si è laureato nel 1951, conseguendo successivamente il master nel 1953 e il dottorato di ricerca nel 1955 con una tesi sulle proprietà elettromagnetiche del deuterio.
Quale fisico teorico ha attivamente lavorato nel campo delle particelle elementari e della cosmologia e nel 1962, a New York, è diventato un membro di facoltà presso la New York University. Dal 1967 è professore di fisica allo Stevens Institute of Technology, posizione che continua a mantenere ancora oggi in qualità di Professore Emerito.
È stato anche coinvolto attivamente nel Progetto Orion, indagando le potenzialità della propulsione nucleare per un possibile utilizzo nei viaggi spaziali.
Bernstein è ampiamente conosciuto anche per la sua opera di divulgatore scientifico. Dal 1961 al 1965 è stato uno scrittore per il The New Yorker, curando personalmente molte decine di articoli
€16,00 Il prezzo originale era: €16,00.€8,00Il prezzo attuale è: €8,00.
1 disponibili
Uomini e macchine intelligenti (nuovo 1 ed. 1990)
L’intelligenza artificiale, prima di diventare un’immensa impresa di ricerca e innovazione tecnologica, quale è oggi, fu il nome di un oggetto sconosciuto attorno al quale ruotava il pensiero di pochi scienziati, isolati e testardi: primo fra tutti Marvin Minsky, l’uomo con il quale l’intelligenza artificiale ha finito per essere identificata.
Con grande grazia, capacità di divertire e abilità nell’esporre con la massima evidenza le questioni più complicate, Jeremy Bernstein ci introduce nella mente e nella vita di Minsky – e, attraverso di essa, intrecciando aneddoti e questioni teoriche, in quelle di Alan Turing, Kurt Gödel, John von Neumann, Warren McCulloch, e indietro sino a Babbage e a Leibniz, come risalendo l’invisibile catena dei pensatori che furono attratti dall’idea di una «macchina pensante».
Questo libro appartiene alla specie rara di quelli dove si imparano molte cose senza quasi accorgersene: per esempio due amanti ci illustreranno il funzionamento della macchina di Turing e un barbiere che non poteva radere se stesso varrà da illustrazione del teorema di Gödel.
Prodotti correlati
-
In offerta!
Archivio Foucault (3 Volumi-I ediz. nuovo)
€114,00Il prezzo originale era: €114,00.€90,00Il prezzo attuale è: €90,00. -
In offerta!
La rivoluzione dei quanti (nuovo 1990)
€24,00Il prezzo originale era: €24,00.€7,00Il prezzo attuale è: €7,00. -
In offerta!
Scattered Words ESAURITO
€28,00Il prezzo originale era: €28,00.€18,00Il prezzo attuale è: €18,00.
- Interpretando la scienza per il grande pubblico, Bernstein ha illuminato argomenti che spaziano dalla cosmologia alle origini del computer. Ha pubblicato diversi libri su questi argomenti e ha anche scritto una rubrica intitolata “Out of My Mind” per la rivista The American Scholar
Table of Contents
Toggle
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.