Una pace senza pace (1 ed. 1992)
€148,00 Il prezzo originale era: €148,00.€68,00Il prezzo attuale è: €68,00.
1 disponibili
Una pace senza pace. La caduta dell'impero ottomano e la nascita del Medio Oriente moderno (1 ed. 1992)
Per un decennio David Fromkin ha lavorato negli archivi pubblici e privati per andare alle radici della storia di una delle regioni più inquiete del pianeta: il Medio Oriente.
Lo ha guidato un'intuizione tanto semplice quanto originale: il Medio Oriente di oggi è il frutto di decisioni prese dai governi degli Alleati durante e dopo la prima guerra mondiale.
Ciò significa che la caduta dell'impero ottomano ha coinciso con la sua nascita e, in effetti, tra il 1914 e il 1922, solo gli europei e gli americani sedettero al tavolo al quale le decisioni furono prese. Fromkin ha perciò cercato di descrivere da quali errori scaturirono quelle stesse decisioni di pace, che furono in realtà i protocolli di una pace senza pace, l'innesco del conflitto permanente.
Prodotti correlati
-
In offerta!
Tre mani nel buio
€22,00Il prezzo originale era: €22,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
In offerta!
Dangerous Visions – (introvabile) prima edizione italiana 1991 ESAURITO
€135,00Il prezzo originale era: €135,00.€59,00Il prezzo attuale è: €59,00. -
In offerta!
Quel vecchio asso nella manica
€16,00Il prezzo originale era: €16,00.€6,00Il prezzo attuale è: €6,00.
David Fromkin (Milwaukee, 27 agosto 1932 – New York, 11 giugno 2017) è stato un avvocato e storico statunitense.
rintraccia le radici dei conflitti esistenti tuttora nel Vicino e Medio Oriente: narra il ruolo che l’Impero Britannico e la Francia – le due potenze mondiali dell’epoca – giocarono tra il 1914 e il 1922, a seguito della sconfitta e dissoluzione dell’Impero Ottomano nella Prima Guerra Mondiale, nella creazione del moderno Medio Oriente col famoso patto Sykes-Picot, concordato segretamente tra il 1916 e il 1917.
Stati come Libano, Siria, Giordania, Iraq, Israele, Palestina – osserva – sono figli di Inghilterra e Francia, i cui ufficiali coloniali tracciarono col righello sulle mappe geografiche i confini contemporanei delle rispettive aree di influenza.
Table of Contents
Toggle
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.