In offerta!

Teoria dell’individuo assoluto (1988)

Teoria dell’individuo assoluto (1988)

Filosofo e pittore italiano (Roma 1898 – ivi 1974). Inizialmente dedito a studi tecnici e matematici (era iscritto alla facoltà di Ingegneria), seguì ben presto la sua vera vocazione, l’arte e la filosofia, aderendo, dopo la fine della Prima guerra mondiale (alla quale partecipò come ufficiale di artiglieria), al movimento futurista di Balla e Marinetti (nel 1919 era presente all’Esposizione nazionale futurista di Milano, nel 1921 all’Exposition internationale d’art moderne a Ginevra). Ma dal gennaio del 1921 i suoi interessi si erano già spostati verso il dadaismo, entrando in contatto con Tristan Tzara e diventando una figura di rilievo nella produzione pittorica italiana, come dimostra la sua presenza al Salon Dada di Parigi nel giugno del 1921.

Il ’21, tuttavia, fu anche l’anno di una drammatica crisi personale che sfociò in un tentato suicidio; il superamento di tale crisi segnò per E. l’inizio di un interesse via via sempre più esclusivo per la filosofia. In questo ambito, la formazione di E. rivela la costante presenza di temi nietzschiani e gentiliani, ai quali tuttavia egli volle imprimere una torsione nel senso di un «idealismo magico» (Saggi sull’idealismo magico, 1925), nel quale confluirono varie esperienze mistiche e misteriche dell’Oriente e dell’Occidente (yoga, tantrismo, ermetismo, mitraismo, mistica ‘ghibellina’ del Graal, ecc.).

Il prezzo originale era: €23,00.Il prezzo attuale è: €12,00.

1 disponibili

Teoria dell'individuo assoluto (1988)

Il libro apparve in Germania nel 1932, quando il suo autore aveva trentasette anni ed era un esponente di rilievo della Rivoluzione Conservatrice. La sua prima traduzione integrale in italiano si è avuta soltanto oltre mezzo secolo dopo, nel 1985.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Teoria dell’individuo assoluto (1988)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Julius Evola, pseudonimo di Giulio Cesare Evola (Roma, 19 maggio 1898  Roma, 11 giugno 1974), è stato un filosofo, pittore, poeta, scrittore ed esoterista italiano.

Si occupò di arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, occultismo, religione, costume, in una sintesi che rappresenta una mescolanza singolare di diverse scuole e tradizioni di pensiero, che includono l’idealismo tedesco, le dottrine orientali, il tradizionalismo integrale e, in ruolo preminente, la Weltanschauung della Rivoluzione conservatrice, con cui Evola ebbe una profonda identificazione anche personale.