In offerta!

Storia di una città (1 ed. 1996)

Storia di una città (1 ed. 1996)

Ar-Rahman Munif ‘abd

Scrittore arabo di origine saudita (Amman 1933 – Damasco 2004). Dopo aver vissuto in numerosi paesi arabi ha soggiornato a Baghdād (1975-81), quindi, in seguito a problemi col regime iracheno, in Francia (fino al 1986) e successivamente in Siria. I suoi romanzi, alcuni tradotti anche in Europa e negli USA, riflettono le esperienze dell’autore, particolarmente sensibile ai conflitti mediorientali. Tra i suoi lavori si ricordano: al-Ashgiār wa ightiyāl Marzūq (1973; trad. it. Gli alberi e l’assassinio di Marzuq, 2004); Sharq al-mutawassiṭ (1975; trad. it. All’est del Mediterraneo, 1993); Mudun al-milḥ (“Le città del sale”, 5 voll., 1981-85); al-Ān, ḥunā aw sharq al-mutawassiṭ marra ukhrā (“Ora qui o all’Est del Mediterraneo, per la seconda volta”, 1991); al-Kātib wa al-manfā (“Lo scrittore e l’esilio”, 1992). Nel 1992 M. ha ricevuto il premio letterario arabo Sultan al-῾Uways.

 

 

 

Il prezzo originale era: €34,00.Il prezzo attuale è: €15,00.

1 disponibili

Storia di una città (1 ed. 1996)

Il libro è una sorta di saggio autobiografico che narra la storia di Amman degli anni quaranta.
Un’opera davvero notevole, che ci permette di comprendere una città cosmopolita, dove arabi e cristiani convivono pacificamente e le diverse minoranze etniche sono tutelate e rispettate. Grazie a racconti di vita quotidiana, lo scrittore giordano è riuscito nell’intento di descriverci la bellezza multietnica dell’Amman di quell’epoca.

 

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia di una città (1 ed. 1996)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Abd al-Rahmān al-Munīf (in arabo ﻋﺒﺪ ﺍﻟﺮﺤﻤﺎﻥ المنيف‎?) (Amman, 29 maggio 1933 – Damasco, 24 gennaio 2004) è stato uno scrittore giordano.
Nato da padre saudita e da madre irachena, ottenne un dottorato di economia all’Università di Belgrado, specializzandosi nei problemi dello sviluppo e in Economia. Dal 1973 si dedicò alla letteratura, e nel 1992 gli fu assegnato il premio al-Uways , uno dei principali riconoscimenti letterari del mondo arabo.