In offerta!

Rivolta contro il mondo moderno (nuovo 2007)

Rivolta contro il mondo moderno (nuovo 2007)

Julius Evola, pseudonimo di Giulio Cesare Evola (Roma19 maggio 1898 – Roma11 giugno 1974), è stato un filosofopittorepoetascrittore ed esoterista italiano.

Si occupò di artefilosofiastoriapoliticaesoterismooccultismoreligionecostume, in una sintesi che rappresenta una mescolanza singolare di diverse scuole e tradizioni di pensiero, che includono l’idealismo tedesco, le dottrine orientali, il tradizionalismo integrale e, in ruolo preminente, la Weltanschauung della Rivoluzione conservatrice, con cui Evola ebbe una profonda identificazione anche personale

Le sue posizioni si inquadrano nell’ambito di una cultura di tipo aristocratico e di tendenze ideologiche in gran parte presenti anche nel fascismo e nel nazionalsocialismo, ai quali fu vicino pur esprimendosi talvolta in chiave critica nei confronti dei due regimi sotto alcuni aspetti.

Il prezzo originale era: €36,00.Il prezzo attuale è: €22,00.

1 disponibili

Rivolta contro il mondo moderno (nuovo 2007)

Il libro si pone come «uno studio di morfologia delle civiltà e di filosofia della storia». Il termine rivolta, stando a come dice lo stesso Evola, non corrisponderebbe al contenuto: «perché non si tratta di uno scritto polemico, l'istanza polemica, la "rivolta", se mai, è implicita, è una ovvia conseguenza».[1] In realtà però l'opera è una critica effettiva a quello che Evola definisce il mondo moderno, ormai caratterizzato dall'egemonia statunitense e sovietica nonché da un diffuso materialismo, inteso da Evola come la mancanza di considerazione per il mondo magico e sovrannaturale al di fuori delle professioni di fede della religione, e dalla democrazia.

A questo mondo moderno Evola contrappone il mondo "tradizionale", caratterizzato dall'uomo della tradizione, un essere innatamente superiore agli altri esseri umani per le sue virtù e per la capacità di porsi da tramite col mondo invisibile.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Rivolta contro il mondo moderno (nuovo 2007)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nelle conclusioni, Evola descrive una possibile soluzione a quest’epoca di decadenza, nella quale solo una forza potrebbe salvare l’Occidente, non il cattolicesimo ma un «ritorno allo spirito tradizionale in una nuova coscienza ecumenica europea» rappresentata per Evola in nuce dalla Germania nazista e dall’Italia fascista: «solo il futuro saprà dirci fino a che punto in queste realtà sia presente anche il germe di un rinnovamento in senso superiore e trascendente, di una insofferenza radicale, di una rivolta definitiva contro il mondo moderno»