In offerta!

Quel che resta di Auschwitz: L’archivio e il testimone (nuovo 1 ed. 1998)

Quel che resta di Auschwitz: L’archivio e il testimone (nuovo 1 ed. 1998)

Giorgio Agamben (Roma22 aprile 1942) è un filosofo italiano. Ha scritto diverse opere che spaziano dall’estetica alla filosofia politica, dalla linguistica alla storia dei concetti, proponendo interpretazioni originali di categorie come forma di vitahomo sacerstato di eccezione e biopolitica. La sua opera è studiata in tutto il mondo

Il prezzo originale era: €18,00.Il prezzo attuale è: €9,00.

1 disponibili

Quel che resta di Auschwitz: L'archivio e il testimone (nuovo 1 ed. 1998)

Se il problema delle circostanze storiche (materiali, tecniche, burocratiche, giuridiche) in cui è avvenuto lo sterminio degli ebrei può considerarsi oggi sufficientemente chiarito, ben diversa è la situazione per quanto concerne il significato etico e politico dello sterminio o anche soltanto la comprensione umana di ciò che è avvenuto - cioè, in ultima analisi, la sua attualità.

Non soltanto manca qui qualcosa come un tentativo di comprensione globale, ma anche il senso e le ragioni del comportamento dei carnefici e delle vittime e, molto spesso, le loro stesse parole continuano ad apparirci come un enigma.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Quel che resta di Auschwitz: L’archivio e il testimone (nuovo 1 ed. 1998)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il pensiero di Giorgio Agamben, benché caratterizzato da una omogeneità di fondo, può essere per comodità suddiviso in due momenti distinti. A fare da spartiacque è un testo fondamentale: Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, il quale si inscrive nelle tematiche e nel dibattito sollevati dalle ricerche di Foucault attorno al biopotere, indagando il rapporto fra diritto e vita e le dinamiche dei modelli di sovranità. All’origine della comunità politica, per Agamben, non c’è uno stato di natura come credevano Thomas Hobbes e John Locke, ma una paradossale “esclusione inclusiva”: la zoé (vita naturale) viene esclusa dalla comunità politica, divenendo così centrale nella città moderna. Il potere politico (tanto antico quanto moderno) attua un controllo biopolitico degli uomini attraverso la gestione della nuda vita degli individui la cui mera esistenza biologica diventa preda del giurista, del burocrate, dell’esperto. La politica, come aveva intuito Michel Foucault, si trasforma in biopolitica, in gestione della nuda vita dei corpi. L’epistemologia di Giorgio Agamben s’ispira agli studi sull’analogia di Enzo Melandri e all’archeologia di Michel Foucault, due autori che si ritrovano spesso nelle sue opere.