In offerta!

Lo cunto de li cunti (cof. garzanti 1 ed. 1986)

Lo cunto de li cunti (cof. garzanti 1 ed. 1986)

Giambattista Basile

Editore: Garzanti
Formato: Copertina rigida con doppia sovracopertina (carta/acetato) e cofanetto editoriale
Anno edizione: 1986
Condizioni: Segni d’uso al cofanetto, volume interno nuovo, integro e mai sfogliato
Pagine: 1155

Testo originale a fronte.

Il prezzo originale era: €54,00.Il prezzo attuale è: €27,00.

1 disponibili

Lo cunto de li cunti (cof. garzanti 1 ed. 1986)

Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille è una raccolta di 50 fiabe in lingua napoletana scritte da Giambattista Basile, pseudonimo anagrammatico: Gian Alesio Abbattutis, edite fra il 1634 e il 1636 a Napoli. L'opera, nota anche con il titolo di Pentamerone (cinque giornate) e con quello de Il racconto dei racconti, è costituita da 50 fiabe, raccontate da 10 novellatrici in 5 giorni. Le 50 fiabe sono collocate in una cornice che segue il modello del Decameron di Giovanni Boccaccio, anche se diversi sono il linguaggio e i temi trattati; l'autore dedicò Lo cunto de li cunti ai membri dell'Accademia napoletana degli Oziosi.

L'opera ha le caratteristiche della novella medievale, che subisce però una trasformazione orientandosi verso toni fiabeschi e attingendo a motivi popolari. Malgrado la materia fiabesca e il sottotitolo, la raccolta è destinata a un pubblico di adulti poiché tratta temi complessi.

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 18 × 2,5 × 20,8 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lo cunto de li cunti (cof. garzanti 1 ed. 1986)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giovanni Battista Biagio Basile, meglio conosciuto come Giovan Battista Basile, firmatosi anche con lo pseudonimo anagrammatico di Gian Alesio Abbattutis[1][2][3] (Napoli3 febbraio 1583 – Giugliano in Campania23 febbraio 1632) è stato un letterato e scrittore italiano di epoca barocca, primo a utilizzare la fiaba come forma di espressione popolare. Il suo capolavoro è Lo cunto de li cunti, noto anche come Pentamerone, le cui storie ispirarono e furono successivamente adattate da autori di fiabe come Charles PerraultHans Christian Andersen e i fratelli Grimm (esempi di ciò sono le versioni di CenerentolaRapunzelIl gatto con gli stivaliLa bella addormentata nel boscoHansel e Gretel ecc.).