In offerta!

Infanzia berlinese (1982)

Infanzia berlinese (1982)

Walter Benjamin

1892, Charlottenburg (Berlino)

Filosofo e critico letterario tedesco di origine ebraica. Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco e si laureò a Berna (1918) con una importante dissertazione sul Concetto di critica d’arte nel romanticismo tedesco (Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik).

Risale agli anni della giovinezza l’amicizia con G. Scholem, studioso della mistica ebraica, e con il filosofo E. Bloch.

 

Il prezzo originale era: €20,00.Il prezzo attuale è: €13,00.

1 disponibili

Infanzia berlinese (1982)

"Infanzia berlinese", pubblicato da Einaudi, è un'opera autobiografica di Walter Benjamin. Si tratta di una raccolta di racconti che narrano l'infanzia dell'autore a Berlino intorno al 1900, con un'attenzione particolare ai ricordi e ai luoghi che lo hanno segnato.

 L'opera esplora non solo l'infanzia, ma anche la storia e la cultura della Berlino dell'epoca, con un focus sulle esperienze di un bambino ebreo in un periodo di cambiamenti sociali e politici

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Infanzia berlinese (1982)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 2 3 4 5

Filosofo e critico letterario tedesco di origine ebraica. Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco e si laureò a Berna (1918) con una importante dissertazione sul Concetto di critica d’arte nel romanticismo tedesco (Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik).

Risale agli anni della giovinezza l’amicizia con G. Scholem, studioso della mistica ebraica, e con il filosofo E. Bloch. Tra il ’23 e il ’25 lavorò a un libro sul Dramma barocco tedesco (Ursprung des deutschen Trauerspiels), con il quale sperava di ottenere la libera docenza all’università di Francoforte; ma l’opera, che dietro la metafora dell’arte barocca cela un’audace applicazione del metodo dialettico all’arte