In offerta!

Il vecchio e il funzionario (nuovo 1 ed. 1979)

Il vecchio e il funzionario (nuovo 1 ed. 1979)

Mircea Eliade

1907, Bucarest -Chicago 1986

Nato a Bucarest nel 1907, ha vissuto in India dal 1928 al 1932.

Ha insegnato filosofia all’Università di Bucarest dal 1933 al 1940. Addetto culturale a Londra e poi a Lisbona, nel 1945 viene nominato professore presso l’École des Hautes Études a Parigi. Ha insegnato alla Sorbona e in diverse università europee. Dal 1957 è stato titolare della cattedra di Storia delle religioni dell’Università di Chicago, dove nel 1985 è stata istituita la cattedra «Mircea Eliade» a lui dedicata.

Fra i suoi libri, ricordiamo il Trattato di storia delle religioniIl sacro e il profanoArti del metallo e alchimiaLa foresta proibita. È morto a .

 

Il prezzo originale era: €18,00.Il prezzo attuale è: €10,00.

1 disponibili

Il vecchio e il funzionario (nuovo 1 ed. 1979)

A Bucarest un anziano ex direttore di scuola cerca di ritrovare le tracce di alcuni suoi allievi di un tempo. Crede di riconoscerne uno, divenuto funzionario della polizia segreta del regime. Arriva ad entrare in casa sua, evoca il passato. Invano. L'altro nega, lo mette alla porta. Ma un collega della polizia ha sorpreso il dialogo.

Interrogato sul suo allievo d'un tempo, il professore finisce col proporre l'affresco di un'epoca passata che assume le dimensioni affascinanti di un racconto leggendario. Il commissario è così interessato agli enigmatici chiaroscuri che contiene (e che egli non riesce a non ritenere volontari) da dare al vecchio l'occorrente per scrivere e da ordinargli di mettere sulla carta i suoi ricordi.

Essi vengono avidamente letti via via che sono stesi. Ulteriori chiarimenti sono richiesti da un'esegesi del testo sempre più sottile.

Il vecchio insegnante finisce col trovarsi di fronte al terribile ministro degli Interni. L'eterno poliziotto, che vuole misurare tutto con il suo metro, pone domande su domande e mentre crede di proseguire la sua indagine si trova immerso nell'infantile e nel meraviglioso di quei racconti.

Comunque l'inchiesta avanza e con uno straordinario ritmo umoristico porta con sé destituzioni, sparizioni, esecuzioni. Perché la letteratura non è inoffensiva, e i racconti del vecchio, «ben letti», possono anche condannare. Quanto al fragile, innocuo professore, i suoi nuovi padroni lo mantengono accuratamente in vita in attesa di ulteriori «rivelazioni».

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il vecchio e il funzionario (nuovo 1 ed. 1979)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 2 3 4 5

Mircea Eliade ( 1907 – 1986) è stato uno storico della religione rumeno , scrittore di narrativa , filosofo e professore all’Università di Chicago . Uno degli studiosi di religione più influenti del XX secolo e interprete dell’esperienza religiosa, ha stabilito paradigmi negli studi religiosi che persistono fino ad oggi.

La sua teoria secondo cui le ierofanie costituiscono la base della religione, dividendo l’esperienza umana della realtà in spazio e tempo sacri e profani , si è rivelata influente.