Il tessitore (nuovo 1 ed. 1996)
Il tessitore (nuovo 1 ed. 1996)
Il prezzo originale era: €9,00.€7,00Il prezzo attuale è: €7,00.
1 disponibili
Il tessitore (nuovo 1 ed. 1996)
l tessitore è colui che vuole uscire e confondersi fra tutti. Ma non c’è che fare; appena sveglio è già in trappola: in un enorme letto due donne dormienti gli fanno la guardia, e riconoscono in lui, l’ignaro tessitore Iacme, il loro comune marito e vogliono lì per lì darsi alla vita coniugale.
Ma il tessitore resiste, respinge i privati amplessi e anzi spalanca le porte della stanza a tutti quanti, sicché all’improvviso una folla, una moltitudine, un popolo intero si accalca intorno al letto, assetato di risposte.
Dunque si parla, in un’economia concubinale, di avvenimenti decisivi nella vita di tutti quanti; e mentre la folla incalza indisciplinata, le due donne stringono ormai il sodalizio nuziale.
Il tessitore però si ribella all’una e alle altre; tesse la sua parola insurrezionale “sveglia tutti”, uomini e donne, tutti quanti, e non dal sonno né da chi sa qual sogno ma proprio dalla veglia, dall’incubo del sé, che è sì la sua “trappola” ma anche quella di tutti quanti.
Eppure, una parola sbagliata, forse un rovescio della fortuna ed ecco che il tessitore si ritrova di colpo nei panni dell’inquisito, torturato e condannato: tutti quanti minacciosamente chiudono il trio in una morsa di massiccia umanità che travolge e ammassa tutto, letto e tessitore, ma non le donne che, presto saltando giù dal letto, si uniscono alla moltitudine a schiacciare Iacme, che infine muore richiuso sotto tutti quanti. Così com’altrui piacque.
Clio Pizzingrilli è nato ad Ascoli Piceno nel 1952. Ha diretto, dal 1980 al 1995,
la rivista «Marka»; dal 2004 al 2009, i
quaderni di critica del lavoro, «Questipiccoli». Ha esordito come narratore nel
1988 con Emidio Rosso (Editrice Montefeltro), cui sono seguiti I profondissimi (Bompiani, 1992), Uscita dei uomini secondari
(Feltrinelli, 1994), Popolo della terra (Feltrinelli, 1996), Il tessitore (Quodlibet, 1997),
Ioa lo spaccapietre (Quodlibet, 2000), Ritratto di una poltrona (Nottetempo, 2009),
Persone del seguito (Cronopio, 2013).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.