In offerta!

I numeri e le cose. Un viaggio nel calcolo infinitesimale (nuovo cop. rig. 1 ed. 2001)

I numeri e le cose. Un viaggio nel calcolo infinitesimale (nuovo cop. rig. 1 ed. 2001)

David Berlinski ha ricevuto un Ph.D. in filosofia dalla Princeton University e ha insegnato matematica e filosofia in diverse università americane e francesi. È autore di best-seller come A Tour of the Calculus, The Advent of the Algorithm e Netwon’s Gift. Membro anziano del Discovery Institute di Seattle ed ex ricercatore presso l’International Institute for Applied Systems Analysis e dell’Institut des Hautes tudes scientifiques, Berlinski scrive frequentemente articoli per la rivista Commentary, e per altri giornali. Vive a Parigi

 

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €9,00.

1 disponibili

I numeri e le cose. Un viaggio nel calcolo infinitesimale (nuovo cop. rig. 1 ed. 2001)

Tutti ricordiamo il paradosso formulato nel V secolo a. C. da Zenone di Elea, secondo il quale il piè veloce Achille non avrebbe mai potuto superare la lenta tartaruga, in quanto prima di raggiungerla avrebbe dovuto coprire la metà della distanza che lo separava da essa, e poi la metà di quella metà e così via ad infinitum, mentre la tartaruga percorreva anch'essa un minimo spazio tuttavia logicamente insuperabile.

Tale problema fu risolto sul piano matematico nel XVII secolo da Leibnitz e da Newton con l'introduzione del "calcolo infinitesimale".

In questo libro David Berlinski ci introduce ai segreti di questo mondo apparentemente astruso ma che, grazie alla sua verve, diviene chiaro e affascinante.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I numeri e le cose. Un viaggio nel calcolo infinitesimale (nuovo cop. rig. 1 ed. 2001)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 2 3 4 5

David Berlinski (New York City1942) è un saggista statunitense. Autore di libri divulgativi sulla matematica, ha ricevuto un Ph.D. in filosofia dalla Princeton University[1] e ha insegnato filosofia, matematica e inglese a Stanford, alla Rutgers University, alla City University di New York, nell’Università di Washington, Puget Sound, San Jose State, Santa Clara, San Francisco e San Francisco State; ha inoltre insegnato matematica all’Università di Parigi