In offerta!

Homo sovieticus (1 ed 1983)

Homo sovieticus (1 ed 1983)

Aleksandr Zinov’ev

Il prezzo originale era: €48,00.Il prezzo attuale è: €32,00.

1 disponibili

Homo sovieticus (1 ed 1983)

Homo Sovieticus (pseudo-latino per "uomo del Soviet") era un riferimento critico e sarcastico alla persona media dell'URSS, osservata anche in altri paesi del blocco socialist

Il termine è stato coniato dal noto saggista e sociologo sovietico Aleksandr Aleksandrovič Zinov'e in un libro con lo stesso nome. Un termine affine nello slang russo è sovok (совок), che è derivato da soviet, ma significa anche pala.

Zinov'ev ha anche coniato un'abbreviazione giornalistica, gomosos (гомосос).

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 18 × 2,5 × 20,8 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Homo sovieticus (1 ed 1983)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 2 3 4 5

Di incerta nascita e mai confermato decesso, l’homo sovieticus popola ancora i dibattiti in Russia e nello spazio che fu impero comunista. Si intrufola nelle discussioni, accesissime, sulla questione dell’identità nazionale. Ispira sondaggi e ricerche, instilla dubbi, insidia i discorsi sul cambio generazionale in corso. Inquina i tentativi delle élite postsovietiche di mettere assieme un quadro coerente su «chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo».

Dietro la letteratura di Zinov’ev vi è sempre un’intenzione satirica astiosa e violenta, cosa che l’ha reso un isolato nell’ambito della stessa emigrazione dissidente, con i cui rappresentanti è entrato più volte in dure polemiche. Ciò si vede anche in Allegra Russia, in cui assume il punto di vista di un ubriacone, elogiando, insieme all’alcool, l’amore – soprattutto quello effimero – per la donna, e lo spirito cameratesco, per poi scatenarsi in una feroce e mordente satira nei confronti della Russia sovietica, dei suoi apparati, dei suoi rappresentanti, e soprattutto del Partito comunista (il PCUS)