Formicai, imperi, cervelli. Introduzione alla scienza della complessità (1 ed. 1999 nuovo)
Formicai, imperi, cervelli. Introduzione alla scienza della complessità (1999 nuovo)
Alberto Gandolfi è docente e ricercatore presso l’Università professionale della Svizzera italiana. Ha svolto attività di consulenza e formazione presso importanti aziende internazionali e attualmente è consulente della DBM Drake Beam Morin di Lugano. Tra le sue pubblicazioni: La foresta delle decisioni (2004).
€24,00 Il prezzo originale era: €24,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00.
1 disponibili
Formicai, imperi, cervelli. Introduzione alla scienza della complessità (1999 nuovo)
La complessità è ovunque. Dalla ditta in cui lavoriamo al clima terrestre. Da un batterio all’economia mondiale.
Dal bosco di castagno dietro casa alla cultura di un popolo. Noi stessi siamo sistemi complessi, lo sono i nostri organi, le nostre cellule, il nostro cervello.
Ci portiamo addosso per tutta la vita, racchiuso nella calotta cranica, il sistema più complesso e meraviglioso che si conosca: il cervello umano. Eppure la nostra ignoranza sul fenomeno della complessità è abissale.
Solo negli ultimi decenni si è potuto far luce su comportamenti, strutture, regolarità all’interno dei sistemi complessi. Il motivo di questo ritardo scientifico è molto semplice: per studiare oggetti complessi ci vogliono i computer.
Con l’avvento della elaborazione elettronica dei dati è diventato possibile trattare efficacemente quantità enormi d’informazioni.
Proprio ciò di cui avevano bisogno gli scienziati per scoprire, descrivere e simulare i sistemi complessi, giungendo infine a una teoria unificata della complessità e addirittura a una cultura della complessità che coinvolge ormai tutte le discipline scientifiche e sociali. Il libro, felice esempio di divulgazione qualificata, espone in una prima parte le caratteristiche fondamentali di tutti i sistemi complessi, per procedere poi, nella seconda parte, alla scoperta dei sistemi creati dalla natura o dall’ingegno umano, dove si ritrovano appunto i meccanismi universali della complessità
Prodotti correlati
-
In offerta!
L’Ardore – Calasso (nuovo 2010)
€35,00Il prezzo originale era: €35,00.€18,00Il prezzo attuale è: €18,00. -
In offerta!
I Cinque di Cambridge ESAURITO
€15,00Il prezzo originale era: €15,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. -
In offerta!
Sette variazioni sul cielo (nuovo 1999)
€20,00Il prezzo originale era: €20,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00.
Un sistema complesso è un sistema dinamico a multicomponenti, ovvero composto da diversi sottosistemi che tipicamente interagiscono tra loro, descrivibili analiticamente tramite modelli matematici. Questo tipo di sistema viene studiato nell’ambito della teoria della complessità.
Si rende tipicamente necessario un approccio globale, in quanto non è possibile risolvere analiticamente tutti i componenti con le loro interazioni, mentre è utile affidarsi a complesse simulazioni al calcolatore per valutare/analizzare il comportamento dinamico di ciascun componente così come le reciproche interazioni, le quali possono essere descritte in maniera semplice ovvero lineare oppure non lineare (vedi sistema dinamico).
Tipici dei sistemi complessi sono i concetti di autorganizzazione e comportamento emergente. L’assunzione di sistema complesso abbraccia dunque la maggior parte dei sistemi fisici reali a molte componenti, rispetto ai sistemi ritenuti “semplici”, più tipici della fisica classica.
Table of Contents
Toggle
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.