Diario Moscovita (1983)
Diario Moscovita (1983)
Walter Benjamin
1892, Charlottenburg (Berlino)
Filosofo e critico letterario tedesco di origine ebraica. Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco e si laureò a Berna (1918) con una importante dissertazione sul Concetto di critica d’arte nel romanticismo tedesco (Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik).
Risale agli anni della giovinezza l’amicizia con G. Scholem, studioso della mistica ebraica, e con il filosofo E. Bloch.
€25,00 Il prezzo originale era: €25,00.€15,00Il prezzo attuale è: €15,00.
1 disponibili
Diario Moscovita (1983)
"Diario moscovita" di Einaudi, in realtà, non è un diario di viaggio nel senso tradizionale. Piuttosto, si tratta di un testo di riflessione e analisi della società e del governo sovietici, focalizzato sulla capitale Mosca, attraverso le osservazioni e le esperienze dell'autore.
L'opera non si concentra solo su eventi specifici, ma cerca di capire i meccanismi del potere e la repressione, l'impronta dell'ideologia comunista sulla vita quotidiana e la cultura russa. In sostanza, è un'analisi critica della Russia sovietica, fatta attraverso le lente del viaggio e dell'osservazione diretta.
Prodotti correlati
-
In offerta!
I corsi al Collège de France ( 1 ed.) (nuovo)
€48,00Il prezzo originale era: €48,00.€28,00Il prezzo attuale è: €28,00. -
In offerta!
Le Nozze di Cadmo e Armonia (nuovo 1988)
€25,00Il prezzo originale era: €25,00.€10,00Il prezzo attuale è: €10,00. -
In offerta!
La mia musica (nuovo) ESAURITO
€45,00Il prezzo originale era: €45,00.€35,00Il prezzo attuale è: €35,00.
Filosofo e critico letterario tedesco di origine ebraica. Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco e si laureò a Berna (1918) con una importante dissertazione sul Concetto di critica d’arte nel romanticismo tedesco (Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik).
Risale agli anni della giovinezza l’amicizia con G. Scholem, studioso della mistica ebraica, e con il filosofo E. Bloch. Tra il ’23 e il ’25 lavorò a un libro sul Dramma barocco tedesco (Ursprung des deutschen Trauerspiels), con il quale sperava di ottenere la libera docenza all’università di Francoforte; ma l’opera, che dietro la metafora dell’arte barocca cela un’audace applicazione del metodo dialettico all’arte
Table of Contents
Toggle
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.