Confessioni Agostino (Santo) – (nuovo cop. rigida 1999)
Confessioni Agostino (Santo) – (nuovo cop. rigida 1999)
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d’Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 – Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto “il Dottore della Grazia”.
La sua opera ha segnato la storia della religiosità e della filosofia europea.
Il prezzo originale era: €18,00.€7,00Il prezzo attuale è: €7,00.
1 disponibili
Confessioni Agostino (Santo) - (nuovo cop. rigida 1999)
Le Confessioni, scritte intorno al 400, quando Agostino era già da diversi anni vescovo di Ippona, rappresentano allo stesso tempo un’opera filosofica tra le maggiori mai scritte e una drammatica autobiografia, che percorre tutta la parabola umana del santo, dall’ombra del peccato fino alla contemplazione della luminosa verità di Dio. Ogni epoca, ogni generazione ha attinto, secondo la propria sensibilità e le proprie esigenze, da questo libro universale, capace ancora oggi di offrire spiragli di senso alle nostre vite indaffarate e confuse, attraverso un’analisi psicologica profonda e sorprendentemente attuale.
Aurelio Agostino d’Ippona (in latino Aurelius Augustinus Hipponensis; Tagaste, 13 novembre 354 – Ippona, 28 agosto 430) è stato un filosofo, vescovo, teologo, monaco e mistico romano di origine berbera e lingua latina.
Conosciuto anche come sant’Agostino
Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae (“Dottore della Grazia“). È forse il maggiore rappresentante della Patristica. Se le Confessioni sono la sua opera più celebre, si segnalano per importanza, nella vastissima produzione agostiniana, i trattati La città di Dio e il De Trinitate.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.