Berg – Lulu- Anja Silja, Wiener Philharmoniker, Christoph von Dohnányi (2 cd 1991)
Berg – Lulu- Anja Silja, Wiener Philharmoniker, Christoph von Dohnányi (2 cd 1991)
Alban Marie Johannes Berg (Vienna, 9 febbraio 1885 – Vienna, 24 dicembre 1935) è stato un compositore austriaco, tra i massimi protagonisti della vita musicale del primo Novecento.
Fece parte della cosiddetta seconda scuola di Vienna assieme al suo maestro Arnold Schönberg e a Anton Webern. I suoi lavori tendono all’emancipazione della tonalità prima attraverso l’uso della tonalità allargata, poi dell’atonalità e infine delle tecniche dodecafoniche, anche se i critici assegnano alle composizioni di Berg una funzione più conservatrice rispetto a quella dei suoi due colleghi.
Il prezzo originale era: €48,00.€27,00Il prezzo attuale è: €27,00.
1 disponibili
Berg – Lulu- Anja Silja, Wiener Philharmoniker, Christoph von Dohnányi (2 cd 1991)
Lulu è un'opera eseguita per la prima volta il 2 giugno 1937.
È un'opera contro l'ipocrisia della società borghese, piena di pregiudizi sessuali, che fa solo del moralismo legato alla religione e che vede il sesso soltanto come atto demoniaco. In Lulu il sesso è vivo e palese, non ha bisogno di nascondersi, esso è la forza primaria, dominante, che dà il potere sull'uomo ancora preso dalle sue paure e dalle sue debolezze.
Lulu è lo strumento del male e del destino ed è la causa principale delle morti di tutte le persone con cui, nel bene o nel male, viene a contatto. La rappresentazione delle scene è cruda, i personaggi vivi e violenti, anche lei è violenta nella sua drammaticità erotica che attrae e che avvinghia a sé i presenti: essi riescono a liberarsi solo morendo.
Anche lei, comunque, non è solo il carnefice, ma anche e soprattutto vittima, perché anche con lei il destino è stato fatale prendendole tutta la vita sin dall'inizio. Lei è la prima e l'ultima vittima del dramma.
Dopo aver ultimato, nel 1921, il dramma musicale Wozzeck tratto dal lavoro teatrale Woyzeck di Georg Büchner, la cui prima rappresentazione avvenne a Berlino nel 1925, Berg intraprese la composizione dell’altra sua opera, Lulu, iniziata nel 1928, che egli si portò dietro fino alla sua morte. Il libretto fu tratto dalla fusione di due lavori del drammaturgo Frank Wedekind, l’Erdgeist (Lo spirito della terra) e da Die Büchse der Pandora (Il vaso di Pandora).
Quest’opera rimase incompiuta, avendo l’autore strumentato soltanto i primi due dei tre atti di cui è composta. Solo nel 1979 Friedrich Cerha ha strumentato il terzo atto. La prima rappresentazione in forma scenica dei primi due atti avvenne all’Opernhaus Zürich il 2 giugno del 1937 mentre i pezzi sinfonici tratti dall’opera, denominati Lulu-Symphonie, erano già stati eseguiti a Berlino nel 1934 sotto la direzione di Erich Kleiber e successivamente a Vienna nel 1935. Il 24 febbraio 1979 venne eseguita all’Opéra di Parigi la versione in tre atti sotto la direzione di Pierre Boulez.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.