In offerta!

Aggiornamento sull’idea di caso (nuovo 1 ed. 1992)

Aggiornamento sull’idea di caso (nuovo 1 ed. 1992)

 

Il prezzo originale era: €18,00.Il prezzo attuale è: €9,00.

1 disponibili

Aggiornamento sull'idea di caso (nuovo 1 ed. 1992)

L'ineffabile "caso" tormenta da sempre la storia dell'uomo, che non ha mai smesso di interrogarsi su questa forza cieca che sconvolge la vita degli individui e il corso della storia e che, di volta in volta, ha significato nel "senso comune" il destino, l'incertezza, la contingenza, la fortuna, la sfortuna.

Il caso appartiene alle riflessioni dei filosofi, ma da qualche tempo ha invaso anche il campo scientifico.

Ma che cosa è il caso? È solo un effetto della nostra ignoranza, dell'incapacità di trovare risposte agli avvenimenti, o possiede una realtà oggettiva, imperscrutabile?

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Aggiornamento sull’idea di caso (nuovo 1 ed. 1992)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per caso in filosofia s’intende ciò che contraddistingue

  • o un avvenimento che si verifica senza una causa definita e identificabile, contraddicendo così ogni teoria deterministica che assegna ad ogni accadimento una precisa causa;
  • o un evento accaduto per cause che certamente vi sono ma non sono conosciute ovvero “non-lineari”, sconnesse o meglio “intricate”, che non presentano una sequenza causalità-effettualità necessitata, cioè deterministica, tale da permettere l’identificazione di esse e la predicibilità degli effetti. Il riconoscimento ontologico dell’esistenza del caso come causalità non-lineare è stata posta per primo da Antoine Augustin Cournot (1801–1877), il quale sostenne a metà dell’Ottocento che una serie di cause non sempre è lineare, ma può presentare incroci che alterano la loro conseguenzialità.